• Da Teramo comincia la presentazione sui territori di Rigenerazione Democratica

    Più ascolto e una cultura nuova per affrontare il dopo pandemia. Comincia da Teramo la presentazione sui territori di Rigenerazione Democratica: e non è un caso, visto che sono molto legata all’Abruzzo e qui mi sento un po’ a casa. Ho iniziato a occuparmi di questa terra da Sottosegretario e poi come Commissario per la Ricostruzione del sisma del 2016. L’esperienza della nostra associazione prende vita anche dagli incontri e dalle relazioni stabilite in questi anni, vogliamo offrire proposte concrete al Partito Democratico e al centrosinistra proprio a partire dai bisogni e dalle ambizioni delle persone.

  • Un nuovo umanesimo guidi le nostre scelte

    L’essere umano e la sua dignità sono la misura di ogni scelta politica: è questo il cuore del nostro manifesto per un nuovoumanesimo pubblicato da Il Foglio e che trovate a questo link https://www.rigenerazionedemocratica.it/appello
    Nuovo umanesimo non significa solo proteggere la salute e il benessere delle donne e degli uomini di questo Paese, ma farne il vero metro di valutazione del nostro agire, porre le loro ambizioni e fragilità come il motore di ogni cambiamento. Come diceva De Gasperi “Politica vuol dire realizzare”: è una frase che ci riporta a uno dei compiti fondamentali della democrazia, compiere scelte per il bene della comunità. Nel manifesto troverete una mappa per ridisegnare insieme il futuro, il rapporto tra l’Italia e l’Europa, le sfide del lavoro con la trasformazione digitale e dell’ambiente, la ripresa della dimensione sociale dopo la pandemia. Aspetto il vostro contributo di idee e la vostra partecipazione.

    Un nuovo umanesimo guidi le nostre scelte

    RIMETTERE AL CENTRO LA PERSONA – La funzione dei progressisti è oggi più che mai quella di mettere al centro di ogni scelta l’uomo, le sue fragilità e le sue ambizioni. Ancora di più dopo l’avvento pandemico che in Italia e nel Mondo ha modificato l’assetto economico e sociale delle nostre vite.

    La pandemia ha acuito disuguaglianze e polarizzazioni nelle nostre società: le economie in difficoltà, le famiglie fragili hanno sofferto maggiormente l’impatto della crisi; le economie più forti, i luoghi con maggiori opportunità sembrano inevitabilmente più capaci di ripartire e convivere con gli effetti nefasti del contagio.

    L’uragano pandemico ha accelerato i processi già in atto nella politica. Essa è stata a lungo condotta nel dopoguerra da organizzazioni stabili, i partiti, che poi sono stati travolti dalle trasformazioni economiche, sociali e culturali della fine del secolo scorso; si è quindi basata sulla centralità di figure di leadership personali, con carattere manageriale e flessibile, in grado di incarnare la capacità di far fronte alla fluidità degli strumenti comunicativi e delle mutevoli aspettative degli elettori.

    Questo “nuovo” assetto, concentrato su leader mediatici è entrato in crisi: sia perché la narrazione di una presunta eccellenza personale, ad elevato narcisismo, ha aperto la strada alle teorie populiste (più radicali e maggiormente efficaci), sia perché queste leadership sono costruite su debolezze di fondo nella capacità di agire e realizzare, elementi che la pandemia ha messo in piena evidenza.

    “POLITICA VUOL DIRE REALIZZARE” – D’altro canto, è sempre attuale la frase di Alcide De Gasperi: “Politica vuol dire realizzare”. La fatica delle scelte ha invece rallentato molte democrazie occidentali, lontane dalla capacità di essere “decidenti” e “realizzatrici” sono state spesso portate sul banco degli imputati per l’incapacità e gli errori nelle reazioni. La pandemia ha visto reagire in modo assai variegato gli Stati. I più fragili ne hanno subito l’impatto senza reagire, gli Stati a Governo autocratico hanno usato l’enorme macchina statale (repressiva) per isolare e interrompere i contagi, le democrazie occidentali hanno in alcuni casi balbettato, sono apparse troppo spesso prive di strumenti di intervento per tracciamento e tamponamento e hanno provato a mediare tra interessi economici e sociali differenti. Il rischio che si corre è la messa in discussione del potere di delega insito nella nostra democrazia e infine della democrazia stessa, che necessita di una profonda rivisitazione per poter recuperare quella credibilità politica capace di governare fenomeni complessi e spiegare scelte di lungo periodo, in altre parole per promuovere un metodo innovatore e condiviso.

    UN NUOVO FEDERALISMO – La pandemia in Italia ha messo altresì in evidenza l’enorme contraddizione dell’architettura federalista del Paese. Il nostro modello è nato da un processo di devoluzione spesso privo di criteri di logicità, con livelli di responsabilità sovrapposti e spesso confusi, che spesso sono andati a detrimento di efficacia e diritti.

    C’è una diffusa consapevolezza di aver attribuito negli anni alle Regioni un eccesso di funzioni amministrative (nonostante uno scarso controllo civico) ponendole in costante competizione con i Comuni.

    La riforma dell’abolizione delle Province e la nascita delle città metropolitane, ad esempio, ha ulteriormente indebolito l’architettura federalista. Anche la riforma del Titolo V dei primi anni Duemila è stata evidentemente approssimativa rispetto a un modello di Stato che non ha avuto alcuna evoluzione davvero federale, il risultato è stato quello di una contrapposizione di strutture che hanno troppo spesso immobilizzato il paese.

    Anche durante la pandemia si è creato un cortocircuito tra le scelte nazionali e quelle regionali con l’assenza di una catena di comando chiara e reazioni differenziate al contagio che hanno causato, in alcune zone dell’Italia, spaesamento e rassegnazione. Un insegnamento che deve portarci con urgenza a rivedere i confini e i ruoli delle Regioni italiane, far nascere poche città metropolitane realmente dotate di autonomia per fronteggiare una competizione internazionale tra le metropoli e definire regole chiare e aggiornate nel rapporto tra Stato, Regioni ed enti locali, per superare la frammentazione di competenze che oggi causa tanta burocrazia a imprese e cittadini.

    L’EUROPA E L’ITALIA: I CAMBIAMENTI DI CUI ABBIAMO BISOGNO – Occorre ripensare questo modello, come pure rivedere il rapporto tra l’Italia e l’Europa e il contributo di questa allo sviluppo del nostro Paese. Un contributo di cui abbiamo bisogno in modo strutturale e non più episodico. L’Europa ha potuto fare un salto di qualità grazie all’affermazione delle forze socialiste e liberali, nonostante le più fosche previsioni di un’affermazione dei nazionalisti.

    La pandemia ha chiarito la distinzione tra queste forze politiche e culturali in modo ancora più chiaro: la scelta di anteporre la protezione della vita umana a qualsivoglia altro diritto è stata la nostra stella polare, l’affermazione di un nuovo umanesimo è necessaria per misurare le nostre azioni nel post pandemia. I nuovi bisogni delle persone come faro e misura di ogni scelta politica. Non solo gli astratti dati economici o i modelli finanziari, ma la concretezza della centralità della dignità umana.

    “Nuovo umanesimo” significa affrontare le due grandi sfide economiche e sociali del nostro tempo – la transizione ecologica e digitale – facendo prevalere gli effetti positivi dell’innovazione. Ormai è chiaro che ogni cambiamento provoca impatti da governare. Pensiamo alla rivoluzione in atto nel mondo del lavoro, e alla necessità che di più (e non di meno) il lavoro sia lo strumento di realizzazione personale e sociale. Pensiamo alla trasformazione radicale del sistema sanitario e sociosanitario, soprattutto di fronte all’aumento della domanda di benessere e salute utilizzando innovazione e capillarità del servizio.

    La pandemia ha costretto i più giovani a una povertà educativa e relazionale. Ma gli adolescenti di oggi saranno la risorsa intellettuale e professionale trainante del Paese. Non siamo dotati di una macchina del tempo ma abbiamo la possibilità di consentire il riscatto di quanto gli è stato tolto con un incisivo intervento sulla formazione degli individui, una radicale riforma redistributiva per le giovani generazioni.

    La parità di genere non può essere solo uno slogan, ma si deve confrontare con le nuove paure e fragilità con le quali le donne convivono da sempre e ancora di più in questo anno di pandemia.

    MERITO O CONDIVISIONE – Da diversi anni anche i partiti progressisti si fanno portavoce di istanze volte alla costruzione di una società auspicabilmente sempre più meritocratica. Eppure, il concetto di merito, così come realizzato oggi è troppo concentrato sul punto di arrivo, senza la giusta considerazione prestata al punto di partenza, senza valutare se il vincitore della gara fosse partito due, dieci, cento metri più avanti rispetto al suo concorrente.

    Il risultato di un approccio che guarda solo al risultato ha finito per far scadere il concetto di “merito” nel più semplice – e comunque del tutto diverso – concetto di “successo”, rendendo difficile il credo secondo il quale “ci stiamo dentro tutti insieme”, e alimentando un altro tipo di sentimento, secondo il quale i vincitori tendono sempre di più a ritenere un risultato personale il proprio successo, e i perdenti a sentirsi considerati con disprezzo da coloro che stanno in cima. Anche questo aiuta a comprendere perché chi è lasciato indietro dalla globalizzazione tende a covare rabbia e risentimento e a lasciarsi attrarre dai populisti di stampo autoritario che si scagliano contro le élite e promettono di rivendicare con più forza i confini nazionali.

    GLI EFFETTI POSITIVI DELL’INNOVAZIONE – Questo è il momento in cui si devono definire prospettive ed assumere decisioni che mettano al centro l’essere umano. In questo contesto la transizione ecologica e digitale, le due grandi sfide del nostro secolo, possono essere vinte sapendo far prevalere gli effetti positivi dell’innovazione. Ma ogni cambiamento provoca importanti impatti che devono essere governati, senza nascondere ciò che provoca trasformazioni ma ponendo ogni sforzo per limitare gli impatti critici.

    Partire dalle persone significa leggere, comprendere e creare le condizioni per rispondere ai nuovi bisogni individuali e collettivi. La nostra società può affrontare questa crisi solo se recupera il senso di comunità, le persone e la complessità della loro ambizione sono la ricchezza più forte che abbiamo, proprio per questo occorre ricostruire una società solidale e generosa, lontana dalla società “somma di individui” che porta ad una crescente frustrazione e all’incapacità di riconoscere bisogni collettivi.

    QUALE RICCHEZZA? – L’esigenza di un nuovo umanesimo culturale incrocia la riflessione rivoluzionaria di Papa Francesco (“In un momento di estrema frammentazione, di estrema contrapposizione c’è bisogno di unire gli sforzi, di far nascere un’alleanza educativa per formare persone mature, capaci di vivere nella società e per la società”) e consente di definire il benessere e la realizzazione della persona come nuova misura dell’organizzazione sociale e della sua capacità di produrre ricchezza. Quale ricchezza? Il possesso di risorse e proprietà o la possibilità di potersi muovere e di avere relazioni sociali dell’istruzione e della conoscenza in senso ampio e profondo?

    Il premio Nobel Amartya Sen chiarisce che il fine dello sviluppo è quello di “creare una situazione, un ambiente in cui le persone, individualmente e collettivamente, siano in grado di sviluppare pienamente le proprie potenzialità e abbiano ragionevoli probabilità di condurre una vita produttiva e creativa a misura delle proprie necessità e dei propri interessi”. Non potremmo usare parole migliori per chiarire gli obiettivi del post pandemia e a ben vedere questo senso di ricchezza, inteso come opportunità, è già ciò che attrae le generazioni più giovani nella scelta delle priorità, negli spostamenti e nella decisione sui luoghi dove realizzare il proprio progetto di vita. Le istituzioni e la politica devono creare le condizioni di accesso alle nuove opportunità, per liberare le persone dalla paura dell’incerto.

    Questa consapevolezza è ancora più forte dopo la sofferenza della pandemia, non tornerà tutto come prima e non si stabilizzerà la situazione in pochi mesi o anni. Uomini e donne hanno lasciato forza e vita sul campo nel tentativo di aiutarci a vivere questa transizione. Nel loro rispetto nella loro memoria occorre tenere a mente gli insegnamenti e modificare in modo radicale i nostri comportamenti.

    Per cambiare il paradigma delle nostre politiche non bastano le grandi competenze, ma è necessario un profondo rinnovamento morale e politico. I progressisti che hanno difeso la dignità della vita, i “patrioti europei” che vogliono svolgere un ruolo globale, la cultura della sostenibilità e la tensione verso lo sviluppo tecnologico sono gli ingredienti e gli attori di una svolta culturale necessaria, ripartendo dalla difesa della dignità della persona dopo la pandemia, che ci ha spinti e deve spingerci oltre le nostre più recenti convinzioni.

  • Buon lavoro a Enrico Letta!

    Parole coraggiose e dense di innovazione per un Partito Democratico nuovo. Un partito aperto che dialoga col metodo riformista, fondato su valori progressisti e con una classe dirigente radicale nei comportamenti. Un partito al fianco delle persone, che sa tenere insieme l’anima e il cacciavite, visione e capacità di risolvere i problemi. Buon lavoro Enrico Letta, buon lavoro segretario!

  • “Dirci la verità e provare a sciogliere i nodi che avvincono la discussione nel Pd”

    Dirci la verità e provare a sciogliere i nodi che avvincono la discussione nel nostro partito, rilanciare il progetto del Pd con un gruppo dirigente che nella lealtà e nella chiarezza affronti i problemi reali, quelli della vita delle persone.
    E’ quanto dovremo fare domenica durante l’assemblea del Partito Democratico: l’ho detto nel corso della conversazione a RadioImmagina.

    L’assemblea dovrà compiere un’analisi seria e finalmente autentica delle ragioni che hanno spinto a comportamenti individuali non leali, non soltanto nei confronti del segretario Nicola Zingaretti ma anche della nostra comunità.
    Sono stata la vicesegretaria di Nicola, e le sue dimissioni sono state un colpo personale ed emotivo molto forte. Ne ho compreso le ragioni, perché Zingaretti è una delle persone più perbene che abbia mai incontrato nel mio percorso politico.
    Dobbiamo decidere come si sta dentro questo partito e come si sta fra di noi. La sintesi è possibile, come è successo in altre fasi delicate.

    Nel nostro Dna c’è la ragione profonda del nostro fare politica: servire gli altri. Se ripartiamo da questo assunto, molto semplice ma allo stesso tempo complesso da mettere in pratica, se ripartiamo da questi fondamentali, potremo risollevarci e ritrovare quella corrispondenza di comportamenti che un gruppo dirigente deve avere sempre con i propri militanti, con gli iscritti e i volontari che ogni giorno tengono in piedi il nostro partito.

     

  • “Ridefinire il ruolo del Partito Democratico nella società” L’intervento a Sky

    Abbiamo bisogno di ridefinire il ruolo del Partito Democratico nella società che il Covid ha radicalmente cambiato. Ripartendo da un’idea di Paese, dalla centralità delle persone, e con un gruppo dirigente che sia autentico. Non abbiamo bisogno di tattiche, ma di strategie. Del cuore oltre l’ostacolo. Ne ho parlato con Maria Latella su Sky TG24.

    VAI AL LINK DEL VIDEO

     

  • “E’ stato un onore e una grande e bella responsabilità”

    E’ stato un onore e una grande e bella responsabilità. Ringrazio tutti quelli che sono stati al mio fianco in questa esperienza straordinaria alla guida del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Mi succede una persona che stimo e un amico, il professor Enrico Giovannini.
    Nel palazzo di Porta Pia sono stata la prima donna a rivestire la carica di Ministro e ho trovato tante persone preparate, competenti e appassionate della propria professione.
    Mi sento vicina a tutte le donne che con determinazione e fatica arrivano a ricoprire ruoli importanti nella politica, nelle istituzioni, e in generale nel mondo del lavoro.
    Questo è un Ministero molto vasto e profondamente radicato nelle comunità e nei territori italiani. Da qui si muove una leva economica, occupazionale e anche sociale tra le più importanti del Paese.
    Lo abbiamo guidato in una fase complessa e difficile, e non avremmo mai immaginato la portata delle sfide e dei problemi che ci siamo trovati ad affrontare con l’esplosione dell’emergenza sanitaria. Lo abbiamo fatto con tutto l’impegno possibile, con dignità e onore, con spirito di servizio, senza sottrarci mai. E nonostante la pandemia i numeri raggiunti sulle infrastrutture sono stati straordinari.
    Questa esperienza non può che chiudersi con un augurio a tutti noi: quello di riprenderci la normalità nella vita di ogni giorno. E di fare tesoro di quello che ci è accaduto in questi mesi per costruire davvero un’Italia più giusta. Il vero obiettivo che abbiamo perseguito.
    A Enrico Giovannini l’augurio di vivere e amare il Mit come l’ho vissuto e amato io.

  • Sottoscrizione accordi di Taranto

    Oggi in Prefettura a Taranto insieme al Presidente Conte e ai colleghi ministri abbiamo sottoscritto importanti accordi per questo territorio e per la sua comunità.
    Racconto spesso quanto io sia colpita e ammirata dalla straordinaria capacità progettuale della città di Taranto e della Puglia.
    Quando sono venuta qui, quasi un anno fa, ho visto molto bene la progettazione della città del futuro. Con progetti di digitalizzazione e la forte spinta sull’Intermodalità.
    In questi mesi abbiamo lavorato tanto, nel silenzio operoso e determinato, per dare tutti gli strumenti, i più adeguati, a questa strategica città del Sud.
    Gli accordi di oggi sono particolarmente importanti: dal passaggio della stazione Torpediniere per il rilancio del turismo, al recupero dell’area ex Yard Belleli, fino alla zona franca e lo sportello unico doganale.
    Tutto questo si aggiunge a una serie di investimenti che abbiamo finanziato e stiamo realizzando a Taranto: in particolare sul porto, che sarà uno dei più intermodali del Paese.
    Voglio ringraziare la Marina Militare, le istituzioni di Taranto e della Puglia e il Presidente dell’autorità portuale. E grazie al Presidente Giuseppe Conte che ci ha consentito di rendere concreti tutti questi progetti che proiettano Taranto nel futuro

  • Nasce ITA, la nuova Alitalia

    Sarà ITAliana perchè dovrà portare l’Italia nel mondo.
    Oggi ho firmato, su proposta del Ministro dell’economia Gualtieri, il Decreto di costituzione della Newco per il trasporto aereo, insieme ai Ministri Patuanelli e Catalfo. Inizia una nuova storia.
    Nasce la compagnia aerea di bandiera che dovrà giocare un ruolo da protagonista sul mercato europeo e internazionale.
    Un’operazione industriale al servizio del Paese, che valorizzerà le competenze e le professionalità italiane, sosterrà la competitività delle nostre imprese e il turismo.
    Un investimento per un futuro con più Italia nel mondo.

  • Da Est a Ovest con la Roma-Pescara

    Il potenziamento della linea ferroviaria Roma-Pescara che abbiamo presentato oggi insieme ai Presidenti Zingaretti e Marsilio al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti è un un’opera simbolica per noi.
    Rappresenta la visione con la quale abbiamo costruito il piano #ItaliaVeloce perché interviene a correggere una delle disuguaglianze del nostro Paese di cui si parla meno, quella che riguarda i collegamenti tra Ovest ed Est. Perché è in grado di sconfiggere la tirannia della distanza nel cuore dell’Italia.
    Ai 6 miliardi e 500 milioni necessari per realizzare il progetto, aggiungeremo altri 250 milioni che serviranno a rendere questa linea ferroviaria utilizzabile anche per le merci.
    Il piano temporale di attuazione dell’infrastruttura prevede dai 7 ai 12 anni di lavoro, ma per accelerare il più possibile abbiamo inserito quest’opera nell’elenco di quelle da commissariare che sarà definito, di qui a breve, con un decreto del Presidente del Consiglio dei ministri.
    Stiamo lavorando su molte nuove opere per concretizzare la nostra idea di Paese, un Paese che vuole superare le distanze perché determinano maggiori costi e minori opportunità, un Paese che interviene sulle diseguaglianze delle aree interne dove vivono circa 25 milioni di italiani.
    Un Paese nel quale quando la politica decide, le istituzioni agiscono.

  • Inaugurazione rimorchiatore Gioia Star – Gioia Tauro

    Dal Mediterraneo un container potrà viaggiare fino al cuore dell’Europa a costi ridotti e in tempi tagliati del 40 per cento: un grande vantaggio competitivo per le imprese e una leva fondamentale per lo sviluppo economico del nostro Paese.
    È l’obiettivo che vogliamo perseguire con grande determinazione e con gli investimenti che abbiamo ribadito oggi dal porto di Gioia Tauro, in occasione dell’inaugurazione del rimorchiatore “Gioia Star”.
    Da una realtà portuale viva, in cima alla classifica dei porti italiani per il traffico di container, e con una capacità di competere rinnovata nei confronti chi esporta soprattutto nel Nord Europa.
    Su questo scalo stiamo realizzando investimenti di rilievo: la realizzazione del nuovo bacino di carenaggio, l’ultimazione dei lavori alla banchina di ponente e il nuovo terminal intermodale che collega il porto alla stazione ferroviaria di Rosarno.
    La strada della crescita sostenibile ed equa del Sud passa per le ingenti risorse investite per far compiere nei prossimi anni un salto di qualità a tutta la portualità, per accelerare sull’intermodalità e lo spostamento sul ferro delle merci.